I mosaici del Mausoleo di Santa Costanza e il Complesso di Sant'Agnese fuori le mura 15

Introduzione. In via Nomentana, nel complesso monumentale di Sant'Agnese, si trova il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di Santa Costanza. L'edificio fu eretto attorno al 350 d.C. per Costantina, figlia dell'imperatore Costantino: qui infatti trovarono sepoltura sia Costantina che la sorella Elena.. La Basilica di Sant' Agnese fuori le Mura fu edificata nel 324, per volere di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, sopra le rovine di un cimitero e delle catacombe che accoglievano i resti della Santa. Fu ricostruita su commissione di papa Onorio I ed in seguito fu più volte restaurata, e rappresenta uno degli esempi più integri ed.


ROMA.Mausoleo di S. Costanza.Via Nomentana. Arquitectura, Arte, Arte sacro

ROMA.Mausoleo di S. Costanza.Via Nomentana. Arquitectura, Arte, Arte sacro


Il Mausoleo di Santa Costanza è situato a Roma. Fu costruito intorno al 350 circa, come mausoleo

Il Mausoleo di Santa Costanza è situato a Roma. Fu costruito intorno al 350 circa, come mausoleo


Roma, Via Nomentana, Mausoleo di Santa Costanza, mosaic Flickr

Roma, Via Nomentana, Mausoleo di Santa Costanza, mosaic Flickr


ROMA.Mausoleo di S. Costanza.Via Nomentana.

ROMA.Mausoleo di S. Costanza.Via Nomentana.


Mausoleo S.Costanza e basilica S. Agnese Visita Guidata

Mausoleo S.Costanza e basilica S. Agnese Visita Guidata


Mausoleo di S. Costanza ItineRoma

Mausoleo di S. Costanza ItineRoma


During a wedding ceremony in the Mausoleo di Santa Costanza (4th century AD), Rome, Italy Stock

During a wedding ceremony in the Mausoleo di Santa Costanza (4th century AD), Rome, Italy Stock


Mausoleum of Santa Costanza Rome Attractions Review 10Best Experts and Tourist Reviews

Mausoleum of Santa Costanza Rome Attractions Review 10Best Experts and Tourist Reviews


photo4u.it il forum italiano della fotografia Roma...Mausoleo di Santa Costanza

photo4u.it il forum italiano della fotografia Roma...Mausoleo di Santa Costanza


_IGP8613 Roma Mausoleo di Santa Costanza, in Via Nomentana… angelo trinca Flickr

_IGP8613 Roma Mausoleo di Santa Costanza, in Via Nomentana… angelo trinca Flickr


Il Mausoleo di Costantina o Santa Costanza sulla via Nomentana altmarius

Il Mausoleo di Costantina o Santa Costanza sulla via Nomentana altmarius


Le Muse ARCHITETTURE DELL'ANTICHITA' Mausoleo di Costantina, meglio noto come Mausoleo di

Le Muse ARCHITETTURE DELL'ANTICHITA' Mausoleo di Costantina, meglio noto come Mausoleo di


Mausoleo di Santa Costanza Chiesa Matrimonio Roma Colizzi

Mausoleo di Santa Costanza Chiesa Matrimonio Roma Colizzi


Roma Cupola del Mausoleo di Santa Costanza Interno Flickr

Roma Cupola del Mausoleo di Santa Costanza Interno Flickr


Plan Of Santa Costanza

Plan Of Santa Costanza


I mosaici del Mausoleo di Santa Costanza e il Complesso di Sant'Agnese fuori le mura 15

I mosaici del Mausoleo di Santa Costanza e il Complesso di Sant'Agnese fuori le mura 15


Mausoleo di Santa Costanza Chiesa Matrimonio Roma Colizzi

Mausoleo di Santa Costanza Chiesa Matrimonio Roma Colizzi


Cultural Heritage Il Mausoleo di Santa Costanza (Roma)

Cultural Heritage Il Mausoleo di Santa Costanza (Roma)


Roma, Via Nomentana, Mausoleo di Santa Costanza a photo on Flickriver

Roma, Via Nomentana, Mausoleo di Santa Costanza a photo on Flickriver


Interno del Mausoleo di Santa Costanza. Architettura antica, Architettura, Chiesa

Interno del Mausoleo di Santa Costanza. Architettura antica, Architettura, Chiesa

Il mausoleo di Santa Costanza si trova in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura. Fu fatto costruire tra il 340 e il 345 da Costantina, figlia di Costantino I, a ridosso della basilica costantiniana, presso la sepoltura di sant'Agnese, della quale Costantina era una devota.. Fu. Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è magnifica chiesa cattolica, che si trova all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, in via Nomentana. Scopriamo insieme tutte le sue particolarità e qualche curiosità. Fu fatto costruire tra il 340 e il 345, come proprio mausoleo.